Livsane Test Gravidanza 1pz

Il prezzo originale era: €13,90.Il prezzo attuale è: €7,51.
Disponibile
-
+

LIVSANE
TEST di GRAVIDANZA

Descrizione
Il test di gravidanza HCG è un immunodosaggio autodiagnostico concepito per la rilevazione veloce, visiva e qualitativa della gonadotropina corionica umana (HCG) in campioni di urina da usarsi quale ausilio nella diagnosi precoce della gravidanza.
Immunodosaggio cromatografico per la rapida rilevazione qualitativa di HCG nell’urina. La membra è prerivestita di anticorpi di cattura anti-alfa HCG nell’area della linea del test e di anticorpi di capra anti-topo nell’area della linea di controllo. Durante il test, il campione di urina viene fatto reagire con il coniugato colorato (coniugato colloidale d’oro e anticorpi monoclonali di topo anti-beta HCG) pre-essiccato sul kit per il test. La miscela successivamente migra verso l’alto lungo la membrana per azione capillare reagendo con il coniugato colorato per via cromatografica.
I campioni positivi reagiscono con il coniugato colorato specifico dell’anticorpo anti-HCG formando una linea di colore rosa nell’area della linea del test della membrana.
Se in quest’area non appare una linea di colore rosa, il risultato del test è negativo. indipendentemente dalla presenza di HCG, man mano che la miscela continua a migrare lungo la membrana verso l’anticorpo di capra anti-topo immobilizzato, comparirà sempre una linea di colore rosa nell’area della linea di controllo. La presenza di questa linea di colore rosa serve:
1. per verificare che il volume aggiunto è sufficiente;
2. che il flusso ottenuto è adeguato;
3. come controllo per i reagenti.

Modalità d’uso
RACCOLTA DEL CAMPIONE
1. Raccogliere un campione di urina fresca utilizzando un contenitore monouso pulito e asciutto.
2. I campioni d’urina raccolti di prima mattina, generalmente, contengono la concentrazione più alta di HCG per la diagnosi precoce della gravidanza. Tuttavia, per il test si può utilizzare un qualunque campione di urina.
3. I campioni si possono conservare a temperatura ambiente per otto ore. Se il test sul campione non può essere effettuato immediatamente, lo si può conservare a 2-8 °C per 48 ore o a -20 °C per un periodo massimo di 18 mesi. Non congelare e scongelare il campione più di una volta.
4. Portare il campione di urina a temperatura ambiente prima di effettuare il test.
SVOLGIMENTO DEL TEST
Prima di effettuare il test lasciare stabilizzare il kit, il campione di urina e/o i dispositivi di controllo a temperatura ambiente (1-30 °C). Non aprire la confezione fino a quando non si è pronti per effettuare il test.
I campioni di urina raccolti di prima mattina, generalmente, contengono la concentrazione più alta di HCG per la diagnosi precoce della gravidanza.
Tuttavia, per il test si può utilizzare un qualunque campione di urina.
1. Estrarre il kit dalla confezione sigillata ed utilizzarlo il prima possibile.
2. Togliere il cappuccio per liberare la punta assorbente.
3. Afferrare il test dall’impugnatura, con la punta assorbente senza cappuccio rivolta verso il basso. Urinare direttamente sulla punta assorbente finché non risulta completamente bagnata (almeno 5 secondi).
Volendo è possibile prelevare un campione di urina in un contenitore asciutto e pulito, con una quantità di urina sufficiente a immergere completamente la punta assorbente per almeno 5 secondi.
NOTA: prestare attenzione a non urinare sulla finestrella del risultato.
4. Rimettere il cappuccio ed appoggiare lo stick su di una superficie piana con la finestra di lettura rivolta verso l’alto.
5. Attendere che compaiano le linee di colore rosa. Effettuare la lettura dell’esito entro 5 minuti. Non leggere il risultato dopo 5 minuti.

Interpretazione dei risultati
POSITIVO (INCINTA): compaiono due linee distinte di colore rosa, una nell’area del test (T) ed una nell’area di controllo (C). NOTA BENE: l’intensità del colore rosa nell’area del test (T) può variare a seconda della concentrazione di HCG presente nel campione. Pertanto qualsiasi tonalità di colore rosa nella regione del test (T) è da considerarsi come esito positivo.
NEGATIVO (NON INCINTA): compare solo una linea di colore rosa nell’area di controllo (C). Non vi è alcuna linea visibile di colore rosa nell’area del test (T).
NON VALIDO: la linea di controllo non compare.
NOTA BENE: un volume insufficiente del campione o un’esecuzione errata del test sono le cause più probabili della mancata comparsa della linea di controllo. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo kit. Se il problema persiste, contattare il proprio distributore locale.

Avvertenze
– Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare il test.
– Prestare attenzione alla posizione delle linee C e T.
– Non utilizzare il prodotto oltre la data di scadenza riportata sull’etichetta.
– Il kit per il test deve essere conservato all’interno della confezione sigillata fino al momento dell’uso. Non utilizzare il prodotto se la confezione è danneggiata o aperta.
– Non riutilizzare il kit per il test. Gettare il prodotto nella pattumiera dopo averlo utilizzato una sola volta.
– Non toccare la membrana all’interno delle finestre di lettura.
– Non ingerire l’essiccante.

Limitazioni
• Sebbene non sia necessario effettuare il test con campioni di urina raccolta di primo mattino, occorrerebbe evitare un’eccessiva assunzione di liquidi prima del test. Un’urina troppo diluita potrebbe dare un risultato negativo.
• Il contenuto di questo kit è utilizzabile esclusivamente per la rilevazione qualitativa di HCG nelle urine.
• Un campione con un livello basso di HCG può evidenziare un’alterazione di colore col passare del tempo. Qualora, nonostante il risultato negativo, vi sia il sospetto di una gravidanza, occorre raccogliere un altro campione e ripetere il test dopo 48-72 ore.
• I farmaci per la fertilità contenenti HCG possono produrre risultati fuorvianti (questi farmaci sono solitamente somministrati tramite iniezione e l’attuazione del test troppo ravvicinata alla somministrazione può dare risultati positivi falsi.
• Altre terapie per la fertilità, antidolorifici e contraccettivi ormonali non dovrebbero influire sul risultato.
• L’HCG può continuare ad essere riscontrabile per periodi variabili da alcuni giorni a diverse settimane successivamente a parto, aborto spontaneo o iniezioni di HCG.
• Gravidanza ectopiche, cisti ovariche, menopausa e alcune malattie molto rare possono portare a risultati errati.
• Pur essendo la gravidanza la ragione più probabile di HCG nel siero e nelle urine, concentrazione elevate di HCG non associate dalla gravidanza sono state riferite in alcuni pazienti affetti, ad esempio, da malattia del trofoblasto e da determinate neoplasie non-trofoblastiche.
• Questo test fornisce una diagnosi presuntiva di gravidanza. La diagnosi di gravidanza deve essere confermata da un medico sulla base della valutazione di tutti i referti clinici e di laboratorio.
• L’alcol può interferire con il risultato del test. Non è consigliabile effettuare il test dopo aver consumato bevande alcoliche.
• Le persone affette da malattie oculari quali il daltonismo o che hanno difficoltà a distinguere i colori potrebbero interpretare il risultato in modo errato.

Conservazione
Il test deve essere conservato ad una temperatura compresa fra 2 e 30 °C, all’interno della confezione sigillata e non oltre la durata di conservazione. Non congelare.
Validità confezionamento integro: 36 mesi.

Formato
– Test di gravidanza HCG.
– Essiccante per busta.
– Foglietto istruzioni.